AA. VV., 2014, The
Mystery of Language Evolution, alla pagina web
T.
W. Adorno e AA. VV., 1950, La
Personalità autoritaria, Edizioni di Comunità, Milano, 1973
Agostino
d’Ippona, 398, Le confessioni, trad. .it. Milano, Rizzoli, 1958,
rist.1980
C.
Agrillo, 2011, Esperienze di pre-morte,
alla pagina web
M. Ainis,
2015, La piccola eguaglianza,
Einaudi, Torino
J.
E. Alcock, 2001, Tra la vita e la morte,
alla pagina web
S.
Anderson, 1940, Le voci del torrente,
trad. it. Il Melangolo, 1992
A.
P. A. (American Psychiatric Association), 2000, DSM-IV-TR, Manuale diagnostico e statistico dei
disturbi mentali, trad. it.
Masson, Milano, rist. 2007
A.
P. A. (American Psychiatric Association), 2013, DSM-5, Manuale diagnostico e statistico dei
disturbi mentali, trad. it.
Raffaello Cortina, Milano, 2014
H.
Arendt, 1948, Le origini del
totalitarismo, trad. it. Einaudi, Torino, 2004, rist. 2009
H.
Arendt, 1963, La banalità del male,
trad. it. Feltrinelli, Milano, 1964, rist. 2009
H.
Arendt, 2003, Alcune questioni di
filosofia morale, (pubblicazione postuma di lezioni tenute nel 1965-1966),
trad. it. Einaudi, Torino, 2006
S. Argentieri,
2010, A qualcuno piace uguale,
Einaudi, Torino
R.
Assagioli, 1965, Principi e metodi della
psicosintesi terapeutica, trad. it. Astrolabio, Roma, 1973
A.
J. Ayer, 1946, Linguaggio, verità e
logica, trad. it. Feltrinelli, Milano, 1960
A.
J. Ayer, 1953 (intervento), trad. it. in AA. VV. La filosofia degli automi, Boringhieri, Torino, 1965
A.
J. Ayer, 1973, Bilancio filosofico,
trad. it. Laterza, Bari, 1976
E.
Badinter, 2010, Mamme cattivissime,
trad. it. Corbaccio, Milano, 2011
E.
F. Baker, 1969, L’uomo nella
trappola, trad. it. Astrolabio, Roma, 1973
R. Bandler - J. Grinder, 1975, La
struttura della magia, trad. it. Astrolabio, Roma, 1981
R. Bandler - J. Grinder, 1979, La
metamorfosi terapeutica, trad. it. Astrolabio, Roma, 1980
F. Basaglia (a cura di), 1968, L'istituzione
negata, Einaudi, Torino
F. Bassi, 2000, Introduzione al volume di Bassi – Galli
(a cura di), L’omosessualità nella
psicoanalisi, Einaudi, Torino
C.
Beccaria, 1764, Dei delitti e delle
pene, Universale Economica, Milano, 1950
A.
T. Beck, 1976, Principi di terapia cognitiva, trad. it. Astrolabio,
Roma, 1984
S.
Benhabib, 2002, La rivendicazione
dell’identità culturale, trad. it. Il Mulino, Bologna, 2005
E. Bergler,
1949, La nevrosi di base, trad. it. Astrolabio, 1971
E. Bergler, 1956,
Psicoanalisi dell’omosessualità, trad. It. Astrolabio, 1970
E.
Berne, 1964, A che gioco giochiamo, trad. it. Bompiani, Milano, 1967
(rist.1974)
E. Berne, 1970, Fare l'amore,
trad. it. Bompiani, Milano, 1971
E.
Berne, 1972, "Ciao!"...e poi?, trad. it. Bompiani, Milano,
1979
L. Binswanger, 1955, Per
un'antropologia fenomenologica, trad. it. Feltrinelli, Milano, 1970,
rist.1989
H.
H. Bloomfield e AA. VV., 1975, MT-La meditazione trascendentale, trad. it.
Rizzoli, Milano, 1976
D. Boadella - J. Liss, 1986, La
psicoterapia del corpo, Astrolabio, Roma
P.
A. Boghossian, 2006, Paura di conoscere,
trad. it. Carocci, Roma, 2006
E.
Borgna, 2011, Elogio della
depressione, Einaudi, Torino
J.
Bowlby, 1988, Una base sicura, trad.
it. Raffaello Cortina, Milano, 1989
N.
O. Brown, 1959, La vita contro la morte,
trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1968
A. Camus, 1942, Il mito di Sisifo,
trad.it. Bompiani, Milano, 1985
A.
Camus, 1946, La crisi dell’uomo,
trad. it. in Parolechiave, settembre
1996, Donzelli, Roma
A. Camus, 1951, L'uomo in rivolta,
trad. it. Bompiani, Milano,1981
T.
Cancrini, 2002, Un tempo per il dolore, Torino, Bollati Boringhieri,
rist. 2004
T. Cantelmi,
2008, Cattolici e psiche, Edizioni
San Paolo, Milano
T. Cantelmi – E.
Lambiase, 2010, Diagnosi e deontologia circa
l’atteggiamento sessuale e le terapie riparative, in. T. Cantelmi – E.
Lambiase (a cura di) Omosessualità e psicoterapie,
FrancoAngeli, Milano, 2010
F.
Capra, 1975, Il Tao della fisica,
trad. it. Adelphi, Milano, 1982,rist. 1983
F.
Capra, 1982, Il punto di svolta,
trad. it., Feltrinelli, Milano, 1984
D. Cargnello, 1966, Alterità e
alienità, Feltrinelli, Milano
R. Carnap, 1932, Il superamento della
metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio, trad. it. in A.
Pasquinelli (a cura di), Il neoempirismo, UTET, Torino, 1969
R. Carnap, 1950, Empirismo, semantica, ontologia, trad. it. in A. Pasquinelli (a
cura di), Il neoempirismo, UTET, Torino, 1969
L. Carroll, 1865, Alice nel paese delle meraviglie, trad. it. Rizzoli, Milano, 1978
C.
Castaneda, 1972, Viaggio a Ixtlan,
trad. it. Astrolabio, Roma, 1973
M. Castaneda,
1999, Comprendere l’omosessualità,
trad. it. 2006, Armando, Roma
L.
F. Céline, 1932, Viaggio al termine
della notte, trad. it. dall’Oglio, Milano, 1933, rist. 1962
Cerchio
Firenze 77, 1977, Dai mondi invisibili, Edizioni Mediterranee, Roma,
rist. 1977
J-P. Changeux, 2008, Il bello, il buono, il vero, trad. it. Raffaello Cortina Editore,
Milano, 2023
P.
S. Churchland, 2011, Neurobiologia della morale, trad. it. Raffaello
Cortina, Milano, 2012
W.
K. Clifford, 1877, L’etica della credenza,
trad. it. in Etica, scienza e fede,
(raccolta di saggi), Bollati Boringhieri, Torino, 2013
D. Cooper, 1967, Psichiatria e antipsichiatria,
trad. it. Armando, Roma, 1969
O. Corazza, 2008, Viaggi ai confini della vita, trad. it.
Feltrinelli, Milano, 2014
P.
Covre, 2015, intervento alla conferenza Sex
Work is Work alla pagina web
Dalai
Lama, 1994, La via della liberazione, trad. it. Nuove Pratiche Editrice,
Milano, 1996
A.
R. Damasio, 1994, L’errore di Cartesio,
Adelphi, Milano, 1995
C.
Darwin, 1859, L’origine delle specie,
trad. it. Boringhieri, Torino, 1967
C.
Darwin, 1871, L’origine dell’uomo e la
selezione sessuale, trad. it. Newton Compton, Roma, 2017
D.
Davidson, 2001, Soggettivo,
intersoggettivo, oggettivo, trad. it. Raffaello Cortina Editore, Milano,
2003
D.
C. Dennett, 1996, La Mente e le Menti,
trad. it. Sansoni, Milano, 1997
D. C. Dennett, 1987, L'atteggiamento
intenzionale, trad.it. Il Mulino, Bologna, 1993
D. Dèttore,
2010a, Identità di genere, in T.
Cantelmi – E. Lambiase (a cura di) Omosessualità e psicoterapie, FrancoAngeli,
Milano, 2010
D. Dèttore,
2010b, Orientamento sessuale: definizione
e dimensioni, in T. Cantelmi – E. Lambiase (a cura di) Omosessualità e
psicoterapie, FrancoAngeli, Milano, 2010
F.
de Waal, 2006, Primati e filosofi,
trad. it. Garzanti, Milano, 2008
J.
Diamond, 1991, Il terzo scimpanzé,
trad. it. Bollati Boringhieri, Torino, 1994, rist. 2015
J.
Diamond, 1997, Perché il sesso è
divertente? trad. it. RCS Milano, 2006
J. Drescher,
2000, Atteggiamenti psicoanalitici verso l’omosessualità, in Bassi - Galli
(a cura di), 2000, L’omosessualità nella psicoanalisi, Einaudi, Torino
H. L. Dreyfus (1972, 1979 ed. riveduta), Che
cosa non possono fare i computer, trad. it. Armando, Roma, 1988.
L.
Eliot, 2009, Girl Brain, Boy Brain?,
alla pagina web
A.
Ellis, 1962, Ragione ed emozione in psicoterapia, trad. it. Astrolabio,
Roma, 1989
J.
Elster, 1983, Uva acerba, trad. it. Feltrinelli, Milano, 1989
D. L. Everett, 2008, Don’t Sleep, There Are Snakes, Vintage Books, New York
O. Fallaci,
2004, La forza della ragione,
Rizzoli, Milano
O. Fenichel, 1945, Trattato di
psicoanalisi delle nevrosi e delle psicosi, trad. it. Astrolabio, Roma,
1951
L.
Fleischer, 1993, Viaggio in
Inghilterra, trad. it. Sperling & Kupfer, 1997
L.
Fonnesu, 1998, Dovere, La Nuova
Italia, Firenze
G.
Fornero, Bioetica cattolica e
bioetica laica, Bruno Mondatori, Milano, 2005
G.
R. Franci, 2005, L'induismo, Il Mulino, Bologna
H. G. Frankfurt, 2005, Stronzate, un saggio filosofico, trad.
it. Rizzoli, Milano, 2005
V. Frankl, 1946, Uno psicologo nei
lager, trad. it. Ares, 1967 (rist.1996)
V. Frankl, 1948, Logoterapia e analisi
esistenziale, trad. it. Morcelliana, Brescia, 1953
V. Frankl, 1952, Alla ricerca di un
significato della vita, trad. it. Mursia, Milano, 1974 (rist.1996)
V. Frankl, 1975, Teoria e terapia delle
nevrosi, trad. it.
Morcelliana, Brescia, 1962 (rist.1978)
S. Freud, 1905, Tre
saggi sulla teoria sessuale, trad. it. in Opere, vol. IV, Boringhieri, Torino,
1970
S. Freud, 1915-1917, Introduzione alla psicoanalisi, trad. it. In Opere, vol. VIII, Torino, 1976
S. Freud, 1920, Al di là del principio
del piacere, trad. it. in Opere, vol. IX, Boringhieri, Torino, 1977
S. Freud, 1922, L'Io e l'Es, trad.
it. in Opere, vol. IX, Boringhieri, Torino, 1977
S. Freud, 1925, Inibizione, sintomo e angoscia, trad. it. in Opere, vol. X, Boringhieri, Torino, 1978
E. Fromm, 1941, Fuga dalla libertà,
trad. it. Edizioni di Comunità, Milano, 1972
E. Fromm, 1956, L’arte di amare, trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1971
E. Gianini Belotti, 1973, Dalla parte delle bambine, Feltrinelli, Milano
F.
Giardina, 2004, Counsellors e counselling in Italia: quale futuro?, in La
Professione di Psicologo, 02/2004
D.
Giglioli, 2014, Critica della vittima,
Edizioni Nottetempo, Roma
P.
Gilbert, 2010, La terapia focalizzata
sulla compassione, trad. it. 2012, FrancoAngeli, Milano
G. Giorello,
2015, Libertà, Bollati Boringhieri,
Torino
J.
Glenmullen, 1993, Il tormento del
pornofilo e altre storie sulla sessualità, trad. it. Astrolabio, Roma, 1995
A.
Gorrese, 2003, I volti della tristezza, Liguori, Napoli, 2005
M.
Goulding - R. L. Goulding, 1979, Il cambiamento di vita nella terapia
ridecisionale, trad. it. Astrolabio, Roma, 1983
C. Green, 1968, Esperienze di bilocazione, trad. it.
Mediterranee, Roma, 1970
R.
Greenwald, 1999), L'EMDR con
bambini e adolescenti, trad. it. Astrolabio, Roma, 2000
P. Grossi, 2003,
Prima lezione di diritto, Laterza,
Bari, rist. 2009
A. Grünbaum, 1980, Le difficoltà
epistemologiche della valutazione clinica della teoria psicoanalitica,
trad. it. in M. Conte - N. Dazzi (a cura di), La verifica empirica in
psicoanalisi, Il Mulino, Bologna, 1988.
A. Grünbaum, 1984, I fondamenti della
psicoanalisi, trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1988
J. Haley, 1973, Terapie non comuni, trad. it. Astrolabio, Roma, 1976
S. Hawking, 1988, Dal Big Bang ai buchi neri, trad. it.
Rizzoli, Milano, 1988
S.
C. Hayes – S. Smith, 2005, Smetti di soffrire e inizia a vivere, trad.
it. FrancoAngeli, Milano, 2010
M. Heidegger, 1927, Essere e tempo,
trad. it. Longanesi, Milano, 1978
M.
L. Hoffman, 2000, Empatia e sviluppo morale, trad. it. Il Mulino,
Bologna, 2008
D.
R. Hofstadter, 1979, Godel, Esher, Bach:
un’Eterna Ghirlanda Brillante, trad. it. Adelphi, Milano, 1984
J.
Holt, 2012, Perché il mondo esiste?,
trad. it. De Agostini-UTET Novara, 2013
M. Horkheimer e AA. VV., 1936, Studi
sull'autorità e la famiglia, trad. it. U.T.E.T., Torino, 1976
R.
Hughes, 1993, La cultura del piagnisteo,
trad. it. Adelphi, Milano, 1994.
D.
Hume, 1739-1740, Trattato sulla natura
umana, trad. it. In Opere filosofiche,
vol. 1, Laterza, Bari, 2010
A. Huxley, 1962, L’isola,
trad. it. Mondadori, Milano, 1963, rist. 1977
S. Hynes
(Editor), 1971, Twentieth Century Interpretations of 1984, Prentice
Hall, Inc.,Englewood Cliffs
K. Jaspers, 1913, IV ediz. 1946, Psicopatologia
generale, trad. it. Il Pensiero Scientifico, Roma, 1964 (rist.1994)
H.
Jonas, 1985, Il diritto di morire,
trad. it. il melangolo, Genova
S. Kierkegaard,
1843, Aut-Aut, trad. it. Mondadori,
Milano, 1993
M.
Klein – J. Riviere, 1937, Amore, odio e riparazione, trad. it.
Astrolabio, Roma, 1969
S. B. Kopp, 1972, Se incontri il Buddha per la strada uccidilo, trad. it. Astrolabio,Roma, 1975
S. B. Kopp, 1972, Se incontri il Buddha per la strada uccidilo, trad. it. Astrolabio,Roma, 1975
C.
M. Korsgaard, 1996, Le origini della
normatività, trad. it. Edizioni ETS, Pisa, 2014
E.
Kubler-Ross, 1969, La morte e il
morire, trad. it. Cittadella,
Assisi, rist. 1994
R. D. Laing, 1967, La politica
dell'esperienza, trad. it. Feltrinelli, Milano, 1968
S. Lankton, 1980, Magia pratica,
trad. it. Astrolabio, Roma, 1989
G.
Lapassade, 1963, trad. it. Il mito
dell’adulto, Guaraldi Editore, Bologna-Firenze, 1971
D.
H. Lawrence, 1920, Donne innamorate,
trad. It. Newton Compton, Roma, 1975, rist. 2012
D.
H. Lawrence, 1928, L’amante di Lady Chatterly, trad. it. Mondatori, Milano, 1946, rist. 1974
D.
H. Lawrence, Mattino di primavera e altre poesie, (raccolta) trad. it. Passigli, Firenze, 2008
D. H. Lawrence, Selected Poems,
Penguin Classics, Selection 2008
E.
Lecaldano, 2012, La fertilità dell’etica
di David Hume per la riflessione del XXI secolo, in Iride – Filosofia e discussione pubblica, Il Mulino, Bologna
M.
M. Linehan, 1993, Trattamento
cognitivo-comportamentale del disturbo borderline. Il modello dialettico,
trad. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001
G. Liotti – L.
Tombolini, 2006, Terapia cognitiva e
prospettiva cognitivo-evoluzionista nel lavoro clinico con gay e lesbiche,
in P. Rigliano – M. Graglia (a cura di), Gay
e lesbiche in psicoterapia, Raffaello Cortina, Milano
J. London, 1903,
Il richiamo della foresta, trad. it.
Rizzoli, Milano, 1975
J. London, 1906,
Zanna Bianca, trad. it. Einaudi,
Torino, 2012
K.
Lorenz, 1963, Il cosiddetto male,
trad. it. Garzanti, Milano, 1974
A.
Lowen, 1958, Il linguaggio del corpo,
trad. it. Feltrinelli, Milano, 1978
A. Lowen, 1965, Amore e orgasmo,
trad. it. Feltrinelli, Milano, 1968
K.
Luderssen, 2005, Il declino del diritto penale,
Giuffrè, Milano
T.
Lutz, 1999, Storia delle lacrime,
trad. it. Feltrinelli, Milano, 2002
W.
Mackenzie, 1967, Le grandi avventure spirituali, trad. it. Verona,
Editrice “Luce e ombra”, 1968
L.
Magri, 2009, Il sarto di Ulm,
Il Saggiatore, Milano, rist. 2011
N.
Maharaj, 1983, Alla sorgente dell’essere
– dialoghi a Bombay 1978-1980, trad. it. Aequilibrium, Milano, 1985
B.
Malinowski, 1927, Sesso e repressione sessuale tra i selvaggi, trad. it.
Boringhieri, Torino, 1969
L. Manconi e AA. VV., 2015, Abolire il carcere, chiare lettere,
Milano
G. Marcel, 1955, L’uomo problematico,
trad. it. Borla, Roma, 1992
H.
Marcuse, 1955, Eros e civiltà, trad.
it. Einaudi, Torino, 1964, rist. 1968
H.
Marcuse, 1964, L’uomo ad una dimensione,
trad. it. Einaudi, Torino, 1967
L.
Marinoff, 1999, Platone è meglio del Prozac, trad. it. Piemme, Casale
Monferrato, 2001
A.
Maslow, 1962, Verso una psicologia dell'essere, trad.it. Astrolabio,
Roma, 1971
J.
M. Masson, 1995, Quando gli
elefanti piangono, trad. it.
Baldini & Castoldi, Milano, 1996
R.
May e AA.VV.,1969, Psicologia esistenziale, trad.it. Astrolabio, Roma,
1970
R. May, 1989, L’arte del counseling, trad. it. Astrolabio,
Roma, 1991
M.
Mead, 1935, Sesso e temperamento,
trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1967
M. Mieli, 1977, Elementi
di critica omosessuale, Einaudi, Torino
P. Migone, 1994, Una breve storia del movimento di ricerca in
psicoterapia, in
P. Migone, 2009,
Quanto sono efficaci i farmaci
antidepressivi?, alla pagina web
S. Milgram,
1974, Obbedienza all’autorità,
trad. it. Bompiani, Milano, 1975
E. Minkowski, 1933, Il tempo vissuto,
trad. it. Einaudi, Torino,
1971
J. Mitchell, 1974, Psychoanalysis
and Feminism, rist. Penguin Books Ltd, Harmondsworth
R. Molimard, 2008, The
European Report “Lifting the SmokeScreen”: Epidemiological study or
manipulation?, alla pagina web
J.
Monod, 1970, Il caso e la necessità,
trad. it. Mondadori, Milano, 1995
R.
A. Monroe, 1971, I miei viaggi fuori dal corpo, trad. it. Meb, Padova,
1974, rist. 1987
A. Montagu,
1971, Il linguaggio della pelle,
trad. it. Garzanti, Milano, 1975
S. Montanari,
2009, Nanoparticelle: informazione e
business, alla pagina web
D.
Monti (a cura di), 2010, Che cosa
vuol dire morire, Einaudi, Torino
R.
A. Moody jr., 1975, La vita oltre
la vita, trad. it. Mondadori, Milano, 1977
S. Moravia, 1996, L'enigma
dell'esistenza, Feltrinelli, Milano
E.
Morgan, 1972, L'origine della donna, trad. it. Castelvecchi - Lit
Edizioni, Roma, 2012
D.
Morris, 1967, La scimmia nuda, trad.
it. Giunti Editore, Firenze, 2017
G.
L. Mosse, 1974, La nazionalizzazione
delle masse, trad. it. Il Mulino, Bologna, 1975
E. Mounier, 1947a, Che cos'e` il
personalismo?, trad. it.,Einaudi, Torino, 1948 (rist.1975)
E. Mounier, 1947b, Trattato del
carattere, trad. it. Edizioni Paoline, Milano, 1990
E. Nagel, 1957,
A formalization of functionalism, in E. Nagel, Logic Without Metaphysics,
New York, The Free Press, 1957
T. Nagel, 1979, Questioni mortali, trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1986
T. Nagel, 1986, Uno sguardo da nessun
luogo, trad. it. Mondadori, Milano, 1988
T.
Nagel, 1987, Una brevissima introduzione alla filosofia, trad. it. Il
Saggiatore, Milano, 1996
T. Nagel, 1997, L’ultima parola, trad. it. Feltrinelli, Milano, 1999
T. Nagel, 2012, Mente e cosmo, trad. it. Raffaello Cortina, Milano, 2015
A.
Neill, 1960, Summerhill, trad.it. Forum Editoriale, Milano, 1971
O.
Neurath, 1932-1933, Proposizioni protocollari, trad. it. in Sociologia
e neopositivismo, Astrolabio, Roma, 1968
R.
Norwood, 1985, Donne che amano troppo,
trad. it. Feltrinelli, Milano, 1989, rist. 2008
R.
Noury, 2015, Intervista alla pagina web
R. Nozick, 1981, Spiegazioni
filosofiche, trad. it. Mondadori, Milano, 1987
R. Nozick, 1993, La natura della razionalità, trad. it. Feltrinelli, Milano, 1995
M. C. Nussbaum, 2001, L’intelligenza delle emozioni, trad. it. Il Mulino, Bologna, 2004
G. Orwell, 1933, Senza un soldo a
Parigi e a Londra, tr. it. Mondadori, Milano, 1981
G. Orwell, 1935, La figlia del
reverendo, trad. it. Garzanti, Milano, 1976
G. Orwell, 1944, Arthur Koestler, in The
Collected Essays, Journalism and Letters of George Orwell, Penguin Books
Ldt., 1970 Volume 3, reprinted 1982
G. Orwell, 1949, 1984, trad. it. Mondadori,
Milano, 1976
R.
Otto, 1917, Il sacro, trad. it.
Feltrinelli Milano, 1994
V.
Packard, 1957, I persuasori
occulti, trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1968
A.
Pagnini, 2003, Filosofia della
psicoanalisi, in N. Vassallo (a cura di), Filosofie delle scienze, Einaudi, Torino, 2003.
Paolo
VI, 1968, Humanae Vitae,
Edizioni Paoline, 1973
B.
Pascal, 1670, pubblicazione postuma, Pensieri, trad. it. Milano,
Mondadori, 1979
R.
Pausch, 2008, L’ultima lezione, trad.
it. Rizzoli, Milano, 2008
E.
Pellizzari, 2009, La violenza femminile.
Cos’è, come se ne parla, alla pagina web
P.
Perconti, L’autocoscienza, Laterza,
Bari, 2008
C. Pianciola, 1996, Il singolo e la
persona. Discussioni sull'esistenzialismo nella cultura filosofica italiana,
in Parolechiave, n.10-11, Donzelli, Roma, 1996
Pio
XI, 1930, Casti connubii,
Edizioni Paoline, 1965
M.
Polidoro-L. Garlaschelli, 2001, Investigatori
dell'occulto, Avverbi, Roma
K. R. Popper, 1934, Logica della
scoperta scientifica, trad. it. Einaudi, Torino, 1970
K.
R. Popper, 1969, Congetture e confutazioni, trad. it. Il Mulino,
Bologna, 1972
G.
Ravaglia, 2006, L’intenzione ritrovata,
alla pagina web
C. Ravaioli, 1973, Maschio per obbligo, Bompiani, Milano
S.
Ravaldini, 1988, Realtà e mistero,
Conti, Bologna
W. Reich, 1928, Sull'analisi del
carattere, trad. it. in AA. VV., Letture di psicoanalisi,
Boringhieri, Torino, 1972
W. Reich, 1931, La
lotta sessuale dei giovani, trad. it. Samonà e Savelli, Roma, 1972
W. Reich, 1942, La funzione
dell'orgasmo, trad. it. Sugar, Milano, 1969
W. Reich, 1945, (ristampa ampliata, in
lingua inglese, dello scritto del 1933), Analisi del carattere, trad.
it. Sugar, Milano, 1973
W. Reich, 1946, (ristampa, corretta e
ampliata, dello scritto del 1933), Psicologia di massa del fascismo,
trad. it. Sugar, Milano, 1972
H. Reichenbach, 1951, La nascita della filosofia scientifica, trad. it. Il Mulino,
Bologna, 1961, rist. 1972
J.
Roberts, 1970, Dialoghi con Seth, trad. it. Edizioni Mediterranee,
Roma, 1986
J.
Roberts, 1972, Le comunicazioni di Seth,
trad. it. Edizioni Mediterranee, Roma, 1987
C.
R. Rogers, 1951, La terapia centrata sul cliente, trad. t. Martinelli,
Firenze, 1970
M. Rokeach, 1960,
The Open and Closed Mind, Basic Books, Inc., New York
F. Rossano, H. Rakoczy, M. Tomasello, 2011, Young children’s understanding of
violations of property rights in Cognition, p. 121 e 219-227 [pdf]
M.
Rossi Monti - A. D’Agostino, 2012, Il
suicidio, Carocci, Roma
J.
J. Rousseau, 1762, Emilio, trad .it. Bari, Laterza,1979 (antologia a
cura di A. Visalberghi)
C.
Rovelli, 2014, Sette brevi lezioni di
fisica, Adelphi, Milano
C. Rovelli, 2017, L’ordine del tempo, Adelphi, Milano
B.
Russell, 1945, Storia della filosofia
occidentale, trad. it. Longanesi, 1966-1967
B.
Russell, 1946, Condotta umana e valori,
trad. it. in A. Pasquinelli (a cura di), Il
neoempirismo, UTET, Torino, 1969
G. Ryle, 1949, Lo spirito come
comportamento, trad. it. Einaudi, Torino, 1955
A.
Salerno – S. Giuliano (a cura di), 2012, La violenza indicibile –
L’aggressività femminile nelle relazioni interpersonali, FrancoAngeli,
Milano
J.
P. Sartre, 1943, L’essere e il nulla,
trad. it. Il saggiatore – EST, Milano, 1997
J. P. Sartre, 1946, L'esistenzialismo è
un umanismo, trad. it. Mursia, Milano
G. P. Scano – A. Mastroianni – G. Cadeddu,
1995, Psicoterapia psicoanalitica: verso
una rifondazione, FrancoAngeli, Milano
G. P. Scano, 2015, La mente del corpo: intenzionalità e inconscio della coscienza,
FrancoAngeli, Milano
R. Schafer, 1976,
A New Language for Psychoanalysis, Yale University Press, New Haven and
London, rist. 1978
R. Schafer, 1978, Linguaggio e insight,
trad. it., Astrolabio, Roma, 1979
P. Schellenbaum, 1988, La ferita dei non amati, trad. it.
Demetra, 1995, Bussolengo (VR)
Scuola
di Barbiana, 1967, Lettera a una
professoressa, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze
J. R. Searle, 1983, Della
intenzionalità, trad.it. Bompiani, Milano, 1985
J. R. Searle, 2001, La razionalità dell’azione, trad. it. Raffaello Cortina, Milano,
2003
J. R. Searle, 2003, Occidente e multiculturalismo, trad. it. Il Sole 24 Ore, Milano,
2008
F.
Shapiro, 1995, EMDR-Desensibilizzazione
e rielaborazione attraverso i movimenti oculari, trad. it. McGraw-Hill,
Milano, 2000
F. Shapiro - M.
S. Forrest, 1997, EMDR-Una terapia
innovativa per l'ansia, lo stress e i disturbi di origine traumatica, trad.
it. Astrolabio, Roma, 1998
M.
Sherif, 1967, L'interazione
sociale, trad. it. Il Mulino, Bologna, 1972
A.
Smith, 1752, VI ediz. 1790, Teoria dei
sentimenti morali, trad. it. Rizzoli, Milano, 1995, rist. 2016
R.
Spitz, 1958, Il primo anno di vita del
bambino, trad. it. Giunti – Barbera, Firenze, 1962
P.
Stefani, 1997, Gli ebrei, Il
Mulino, Bologna, rist. 2006
F. Stella, 2006, La giustizia e le ingiustizie, Il
Mulino, Bologna
D. N. Stern, 1985, Il mondo
interpersonale del bambino, trad. it. Bollati Boringhieri, Torino, 1987
I. Stevenson, 1966, 1974, Reincarnazione
– 20 casi a sostegno, trad. it. Armenia, Milano, 1975
I. Stevenson, 1997, Le prove della
reincarnazione, trad. it. Armenia, Milano, 1999
P. F. Strawson,
1959, Individuals – An Essay in
Descriptive Metaphysics, rist. Methuen
& Co Ltd, 1965
T. S. Szasz, 1961, Il mito della
malattia mentale, trad. it. Il Saggiatore, Milano, 1966
C. T. Tart, 1968, A Psychophysiological Study of
Out-of-the-Body Experiences in a Selected Subject, in The
Journal of the American Society for Psychical Research, Vol. 62, No. 1,
1968
C.
T. Tart, 1974, Esperienze fuori dal corpo in: E. D. Mitchell (a cura
di), Esplorazioni psichiche in U.S.A., trad. it. Meb, Torino, 1975
C. T. Tart, 1997, Six
Studies of Out-of-the-Body Experiences, alla pagina web
C. T. Tart, 2006, A
Future for Dualism as an Empirical Science?, alla pagina web
CP. Tillich, 1952, Il coraggio di esistere, trad. it.
Astrolabio, Roma, 1968
M.
Tomasello, 2009, Altruisti nati, trad. it. Bollati Boringhieri, Torino, 2010
M. Tomasello, 2013, Origins of Human Cooperation and Morality, in: Annu. Rev. Psychol. 2013.64: 231-255. Downloaded from www.annualreviews.org.
M.
Tomasello, 2014, Unicamente umano,
trad. it. Il Mulino, Bologna, 2014
M.
Tomasello, 2016, Storia naturale della
morale umana, trad. it. Raffaello Cortina Editore, 2016
Tommaso
d’Aquino, 1269, La somma teologica, I, qq. 1-13, trad. it. Firenze,
Salani, 1964
G.
Tononi, 2014, PHI, un viaggio dal
cervello all’anima, Codice Edizioni, Torino
G.
Toraldo di Francia, 1978, Il rifiuto,
Einaudi, Torino
P.
Tortora, L’origine della vita:
singolarità o dinamica inesorabile?, in AA. VV. Dall’atomo all’Io, Hoepli, Milano, 2017
M. Ulivieri, 2013, Assistenza sessuale, una madre: “E’ necessaria”, alla pagina web
J.
O. Urmson, 1956, L’analisi filosofica,
trad. it. Mursia, Milano, 1966
M.
Vantaggiato, 2009, Violenza domestica: la
fallacia dei paradigmi di genere, alla pagina web http://www.cepic-psicologia.it/contributi/Violenza%20domestica%20la%20fallacia%20dei%20paradigmi%20di%20genere-%20Vantaggiato.doc
U.
Veronesi, 2005, Il diritto di
morire, Mondadori, Milano
Voltaire,
1763, Trattato sulla tolleranza,
trad. it. Feltrinelli, Milano, 1995, rist. 2002
R.
K. Wallace-H. Benson, 1972, Fisiologia
della meditazione, trad. it., in Le
Scienze, (edizione italiana di Scientific
American, Anno V, Vol. VIII, n.45, 1972
F. Warneken – M. Tomasello, 2006. Altruistic
helping in human infants and young chimpanzees. In Science,
31, 1301 – 1303 alla pagina web
A.
Watts, 1961, Psicoterapie orientali e occidentali, trad. it. Astrolabio,
Roma, 1978
P. Watzlawick e AA.VV., 1967, Pragmatica
della comunicazione umana, trad. it. Astrolabio, Roma, 1971
P. Watzlawick e J. H. Weakland (a
cura di), 1976, La prospettiva relazionale, trad. it. Astrolabio, Roma,
1978
J.
Weiss, 1993, Come funziona la
psicoterapia, trad. it. Bollati Boringhieri, Torino, 1999
J.
Weiss – H. Sampson, 2001, Convinzioni
patogene, trad. it. Quattro Venti, Urbino, 2001
L.
Wittgenstein, 1953, Ricerche filosofiche,
trad. it. Einaudi, Torino, 1967, rist. 1995
S. Woollams - M. Brown, 1978, Analisi Transazionale, trad. it.
Cittadella, Assisi, 1985
I. D. Yalom - G. Elkin, 1974, L'analista
e il paziente, trad. it. Astrolabio, Roma, 1975
I. D. Yalom, 1980, Existential Psychotherapy,
Basic Books, Inc., New York
I. D. Yalom, 1989, Guarire d'amore,
trad. it.,Rizzoli, Milano, 1990
I. D. Yalom,
2002, The Gift of Therapy, HarperCollins, New York, rist. 2003
E. Zamjatin, 1922, Noi, trad. it. Garzanti, Milano, 1972
C. Zetkin, 1925, Lenin e il movimento femminile, trad. it. in V. I. Lenin, L'emancipazione della donna (raccolta), Editori Riuniti, Roma, 1970
C. Zetkin, 1925, Lenin e il movimento femminile, trad. it. in V. I. Lenin, L'emancipazione della donna (raccolta), Editori Riuniti, Roma, 1970